Si è da poco conclusa la conferenza sullo stato della rete in Italia alla quale ha partecipato anche W3design. State of the Net, così si chiama il convegno internazionale, tenutosi a Trieste lo scorso 22 e 23 giugno all’interno del Magazzino 26 del Porto Vecchio, una ex area portuale.


A tutti i partecipanti registrati, è stato dato in omaggio uno dei libri tra Sopravvivere alle informazioni su Internet di Alessandra Farabegoli e Sopravvivere alle e-mail di Matteo Duò.


All’evento hanno partecipato esperti internazionali della rete, che attraverso keynote e conversazioni sul divano, hanno approfondito numerosi argomenti, tra cui i social network, editoria digitale, trasparenza e privacy, e-commerce e politica.


Due giorni intensi, dedicati ad internet e alla rete nella comunicazione, nell’economia e nello sviluppo sociale.


State Of The Net ha voluto dare una fotografia analitica dell’industria del Web, grazie alle testimonianze ed interventi di esperti nel settore che hanno fatto una riflessione su cosa potrà accadere nel futuro, e di come l’individuo e la collettività si approcciano alla Rete.


Una delle conversazioni più interessanti è stata questa: Vendesi! Come sta l’e-commerce in Italia. Dalle statistiche, si è appreso che l’Italia è tra gli ultimi posti in Europa, davanti solo alla Romania, con il 5% di aziende italiane che vendono online contro una media europea del 15%. Nonostante tutto, le prospettive sono positive, in quanto i brand stanno cominciando a cogliere le opportunità della Rete.


Inoltre, è in crescita esponenziale, il numero di utenti che effettuano un acquisto attraverso il proprio smartphone: entro due anni infatti, il m-commerce potrebbe superare l’e-commerce.


Altro Keynote interessante e anche divertente è stato quello di Vincenzo Cosenza che ha esposto lo Stato della Rete. Internet viene usato principalmente da uomini con età tra 25 e 34 anni e nei primi mesi dell’anno, la parola più cercata su Google è stata IMU, segue terremoto, Twitter, Amazon, Amici, eBay, Uomini e Donne, il meteo e Belen. Ciò che ha fatto sorridere tutti è stata la notizia che gli italiani amano cercare anche la parola Google su Google!


Nel sito potete trovare tutte le informazioni e il programma del convegno:

http://sotn.it/


In basso alcune delle foto scattate da noi durante l’evento: